Il fascino delle Dolomiti: quattro giorni di escursioni in alta Val Pusteria

Il fascino delle Dolomiti: quattro giorni di escursioni in alta Val Pusteria
Diari di Viaggio

Il fascino delle Dolomiti: quattro giorni di escursioni in alta Val Pusteria

Una fantastica compagnia. Trentacinque persone provenienti da Lombardia, Piemonte, Emilia, Liguria, Veneto, Puglia e persino dalla Francia, per una serie di quattro escursioni in alta Val Pusteria con tappa ad Anterselva. E anche se il tempo non è stato dei migliori, abbiamo avuto la fortuna degli audaci perché iniziava a piovere solo al rientro verso l’albergo, quando ci godevamo il meritato riposo in sauna e piscina. Il lago di Braies, tappa obbligata all’arrivo in Val Pusteria per la sua bellezza, ci ha accolti col cielo bigio ed è pure caduta qualche goccia; ma è uno spettacolo che merita sempre, col lago verde smeraldo e la Croda del Becco a sorvegliare dall’alto. Le Tre Cime di Lavaredo non finiranno mai di stupirmi; ormai ci son stato un po’ di volte, ma è sempre una vista che ti toglie il fiato, per quei quasi 700 metri di sfacciata imponenza delle vette che si ergono sopra il sentiero. Come nel 2015, la neve ci ha impedito di fare il giro completo, ma siamo riusciti ad arrivare sino al Rifugio Locatelli, dal quale le Tre Cime si vedono dall’angolazione migliore. La terza escursione è stata l’alta via di mezzavalle, sopra Anterselva, con le suggestive cascate Klammbach. Sentiero un po’ ripido all’inizio, ma ne valeva la pena. Al pomeriggio siamo riusciti anche a fare il giro del lago di Anterselva, ma qui abbiamo osato troppo e alla fine la pioggia ci ha sorpresi. E l’ultimo giorno Monte Specie, coi prati di Prato Piazza e le sue bellissime fioriture, tra cui il bellissimo "croco peloso", diventato un tormentone per i giorni a seguire. Quattro escursioni in quattro giorni, nuove amicizie da incontrare e vecchie amicizie da consolidare, in posti suggestivi ma adatti a tutti. Arrivederci al prossimo anno!!