Trekking pomeridiano con rientro al tramonto sulla cima del monte Zatta, il monte che sovrasta il mar Ligure sopra Sestri e Riva Trigoso. Giornata ottima, abbastanza ...
ContinuaBellissima escursione dove si incontrano faggete, antichi ghiacciai, rocce da scalare e la vetta simbolo della vallata, il monte Penna. L'emozione e la fatica della ...
ContinuaEscursione ad anello tra Prato Grande, monte Bue e Maggiorasca, tra torbiere, faggete e vette al confine con Piacenza e Genova. Con anche la sorpresa di qualche porcino ...
ContinuaEscursione pomeridiana tra le vette gemelle del Groppo e Groppetto, con la suggestiva Buca del Diavolo e la vetta con vista sulle valli del Taro e del Ceno. A chiudere ...
ContinuaPasseggiata al fresco dela faggeta dei monti genelli Groppo e Groppetto, con visita alla Buca del diavolo e il passaggio su roccia per arrivare alla vetta. Cielo plumbeo ...
ContinuaOgni settimana cambiano i fiori sui monti, in un avvicendamento che permette agli insetti pronubi di poter bottinare tutti i fiori. Se fiorissero tutti allo stesso ...
ContinuaMaggio, la fioritura sui monti è al culmine. Tutte le piante fanno a gara, sfoggiando colori e profumi, per "fare l'amore" con gli insetti pronubi. Pulsatille, ...
ContinuaMolto freddo, come previsto, ma tutto sommato sopportabile. L'importante è imbottirsi di maglioni e giacconi e restare sdraiati, cosa utile anche per vedere ...
ContinuaEscursione pomeridiana ad anello sui monti Bue e Maggiorasca, con rientro al Prato Grande attraverso il nuovo sentiero alto in mezzo alla faggeta che evita il tratto di ...
ContinuaDicono che il monte Zatta sia meraviglioso anche con le nuvole che ti impediscono di vedere il mare. Si, la sensazione di dominare la vallata c'è, tra ...
ContinuaLa classica escursione ad ammirare la spettacolare fioritura primaverile sul monte Penna ha avuto come appendice il super pranzo a base di erbe al Cielo di Strela, ...
ContinuaPiano B per sostituire l'escursione ad Albana, dove era previsto pioggia. Praticamente il lago d'Iseo era uno dei pochissimi posti in Italia nei quali non sarebbe ...
ContinuaVentasso, un nome azzeccatissimo per questa cima, dove nuvole e raffiche di vento hanno accompagnato questa bellissima escursione, tra faggete, larici ingialliti e rocce ...
ContinuaUn'escursione bellissima... ma quando raggiungi la vetta del Penna, montagna simbolo dell'Appennino parmense, dopo aver osservato "la nave" e scalato le rocce, non ...
ContinuaUn gruppo di ragazze piacentine che ha deciso di festeggiare un addio al nubilato in modo alternativo. Un'emozionante escursione con cena finale al laghetto del Groppo. ...
ContinuaEmozionante escursione "ligure" tra faggete e pascoli, ai piedi del monte Aiona, vicino al Penna. Con tre protagonisti d'eccezione. La pria burgheisa, un enorme ammasso ...
ContinuaDue bellissime giornate di lunghe escursioni, dai monti al mare, passando per la vetta del Ramaceto, a metà tra faggete spettacolari e aride rocce verso il mare. ...
ContinuaAnche quest'anno, come lo scorso, abbiamo avuto una sorta di grazia. Il mare di nuvole ha circondato Santo Stefano come una nebbia sopra una palude durante tutto il ...
ContinuaLa notte di San Lorenzo sul Monte Penna; tramonto da favola sul Monviso, il mare come se fosse lì a due passi, coi golfi della Versilia e di Savona sotto di noi, ...
ContinuaTrekking di due giorni che non delude mai, attraverso bellissime vette, pascoli, laghetti e abetine secolari. E soprattutto l'emozione di dormire in una baita a 1500 ...
ContinuaA luglio, quando in città si cuoce dal caldo, venire a passare una giornata in una freschissima faggeta è sempre un'ottima idea!! E così è ...
ContinuaSecondo turno del trekking di due giorni con partenza dal Passo della Forcella, tra la Val d'Aveto e la Val Fontanabuona, e arrivo a Rapallo. Il primo giorno qualche ...
ContinuaBellissimo trekking di due giorni con partenza dal Passo della Forcella, tra la Val d'Aveto e la Val Fontanabuona, e arrivo a Rapallo. Nonostante una buona ora d'acqua ...
ContinuaUna passeggiata, adatta a tutti, che ci ha portato a conoscere le rocce dei Salti del diavolo, con le sue forme particolari (squalo, pinguino, dente del gigante) e ...
ContinuaC'è chi sostiene che queste camminate, tra boschi ingialliti avviati verso l'inesorabile autunno, siano da fare esclusivamente col cielo bigio. La nebbia e il ...
ContinuaLa classica escursione serale-notturna sul Maggiorasca è stata resa "unica" da una ricorrenza della quale si è saputo, quasi per caso, dopo aver pubblicato ...
ContinuaFantastica escursione nella notte di San Lorenzo, ad emozionarci in un surreale silenzio alla vista delle stelle cadenti. Giornata splendida e bellissimo panorama dalla ...
ContinuaBellissima escursione in un'area selvaggia, tra rocce ofiolitiche che spuntano dalla faggeta, in ottima compagnia. Alla scoperta della grotta del Groppetto, per ...
ContinuaStavolta il meteo era stranissimo. Partiti dal Passo del Chiodo con nuvole basse e nebbia, nemmeno il più ottimista (cioè la guida) si sarebbe immaginato ...
ContinuaDue bellissime giornate di sole attraverso i monti al confine tra Parma, Genova e Piacenza. Quattro cime “conquistate” (Croce di Martincano, Bue, Maggiorasca ...
Continua